Termini e condizioni generali

Articolo 1 - Definizioni

Ai fini delle presenti disposizioni, i seguenti termini hanno il seguente significato:

Periodo di restituzione: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso. Consumatore: una persona fisica, che non agisce a titolo professionale, che stipula un contratto a distanza con il venditore. Giorno: Un giorno di calendario. Contratto a tempo determinato: contratto a distanza che prevede la consegna graduale di beni e/o servizi. Supporto durevole: qualsiasi supporto che consenta al cliente o al venditore di memorizzare le informazioni in modo che rimangano accessibili e possano essere riprodotte senza modifiche. Diritto di recesso: Il diritto del cliente di recedere dal contratto entro il periodo di restituzione. Imprenditore: Persona fisica o giuridica che offre beni e/o servizi ai consumatori a distanza. Contratto a distanza: un contratto che viene concluso utilizzando una tecnologia di comunicazione a distanza senza che il cliente e il venditore siano fisicamente presenti nello stesso momento. Tecnologia di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo che possa essere utilizzato per concludere un contratto senza che il cliente e il venditore siano fisicamente presenti nello stesso momento. Termini e condizioni generali: I termini e le condizioni standard del venditore.

Articolo 2 - Identità del venditore

stella@stellalunaboutique.com


Articolo 3 - Applicabilità

Le presenti Condizioni Generali si applicano a ogni offerta del Venditore e a ogni contratto e ordine a distanza tra il Venditore e il Cliente. Le condizioni generali sono messe a disposizione del Cliente prima della conclusione del contratto a distanza.

Articolo 4 - L'offerta

Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a determinate condizioni, ciò sarà chiaramente indicato. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Eventuali errori evidenti nell'offerta non vincolano il venditore. Le illustrazioni, le specifiche e le informazioni contenute nell'offerta hanno uno scopo puramente illustrativo e non danno diritto ad alcun risarcimento o scioglimento del contratto.

Articolo 5 - Il contratto

Il contratto è concluso quando il cliente accetta l'offerta e soddisfa le condizioni necessarie. In caso di accettazione elettronica, il venditore confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione per via elettronica. Finché la ricezione dell'accettazione non è stata confermata, il cliente può sciogliere il contratto. Il venditore adotterà misure adeguate per proteggere la trasmissione elettronica dei dati.

Articolo 6 - Diritto di recesso

Al momento dell'acquisto di prodotti, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni senza fornire alcuna motivazione. Il termine decorre dal giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del cliente. Durante questo periodo, il cliente deve trattare il prodotto e l'imballaggio con cura e disimballarlo o utilizzarlo solo nella misura necessaria per decidere se tenerlo o meno. Il cliente deve comunicare al venditore, per iscritto o via e-mail, la sua intenzione di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dal ricevimento del prodotto. Dopo tale notifica, il cliente ha altri 30 giorni per restituire il prodotto e fornire la prova della spedizione tempestiva. In assenza di notifica o di restituzione entro i termini stabiliti, l'acquisto sarà considerato definitivo.

Articolo 7 - Spese di recesso

In caso di esercizio del diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese di restituzione del prodotto. L'imprenditore rimborserà l'importo pagato dal consumatore entro 5 giorni dal ricevimento della spedizione di ritorno, a condizione che il prodotto sia stato restituito integralmente o che vi sia una prova sufficiente della completa restituzione.

Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso

Il professionista può escludere il diritto di recesso del consumatore per determinati prodotti, a condizione che ciò sia chiaramente e tempestivamente indicato nell'offerta prima della conclusione del contratto. Ciò vale in particolare per i prodotti personalizzati, gli articoli personali, i beni non restituibili o deperibili, i prodotti con fluttuazioni di prezzo sul mercato finanziario, le registrazioni audio e video aperte, il software e i prodotti per l'igiene la cui confezione è stata aperta. Sono esclusi anche i servizi con condizioni specifiche o i servizi già iniziati con il consenso del consumatore prima della fine del periodo di recesso, nonché le scommesse e le lotterie.

Articolo 9 - Prezzi

Durante il periodo di validità dell'offerta, i prezzi dei prodotti e dei servizi non subiranno aumenti, fatta eccezione per le variazioni delle aliquote IVA. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se richiesti dalla legge. Dopo 3 mesi, gli aumenti di prezzo sono consentiti solo se il consumatore è d'accordo o ha il diritto di recedere dal contratto. Le consegne al di fuori dell'UE possono essere soggette a dazi doganali o costi amministrativi da parte dei servizi postali o di corriere. Gli errori di stampa rimangono riservati e l'imprenditore non è obbligato a consegnare i prodotti a un prezzo errato.

Articolo 10 - Conformità e garanzia

L'imprenditore garantisce che i prodotti e i servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta e agli standard abituali di qualità e utilizzo e alle disposizioni di legge. I difetti devono essere segnalati per iscritto entro 30 giorni dalla consegna. Il periodo di garanzia corrisponde alla garanzia del produttore e l'imprenditore non è responsabile dell'idoneità dei prodotti per applicazioni o scopi specifici. La garanzia decade in caso di auto-riparazione, uso improprio, esposizione a condizioni non idonee o violazione delle norme.

Articolo 11 - Consegna ed esecuzione

L'imprenditore si impegna ad accettare ed eseguire gli ordini di prodotti con la massima cura. La consegna avverrà entro 30 giorni, salvo diverso accordo. I ritardi o l'esecuzione incompleta saranno comunicati al consumatore entro 30 giorni dall'ordine. In caso di ritardi o di esecuzione incompleta, il consumatore ha il diritto di recedere gratuitamente dal contratto e di ricevere un risarcimento. In caso di risoluzione, l'imprenditore rimborserà l'importo pagato entro 5 giorni dalla risoluzione. In caso di impossibilità di consegnare un prodotto ordinato, l'imprenditore cercherà di proporre un articolo sostitutivo, che sarà chiaramente indicato al momento della consegna. Il diritto di recesso si applica anche agli articoli sostitutivi e le eventuali spese di restituzione sono a carico dell'imprenditore. Il rischio di danneggiamento o perdita dei prodotti rimane a carico dell'imprenditore fino alla consegna, se non diversamente concordato.

Articolo 12 - Contratti a tempo determinato: durata, risoluzione e rinnovo

Un contratto a tempo indeterminato finalizzato alla fornitura regolare di prodotti (compresa l'energia elettrica) o servizi può essere risolto dal consumatore in qualsiasi momento in conformità alle condizioni di risoluzione concordate con un periodo di preavviso massimo di un mese. Un contratto a tempo determinato per la fornitura regolare di prodotti o servizi può essere disdetto dal consumatore alla fine del periodo concordato in conformità alle condizioni di recesso concordate con un periodo di preavviso massimo di un mese. Entrambi i tipi di contratto possono essere risolti in qualsiasi momento alle condizioni stabilite dall'imprenditore.

Un contratto a tempo determinato per la fornitura regolare di prodotti o servizi non si rinnova automaticamente per un periodo fisso. Fanno eccezione i contratti per la consegna regolare di giornali, riviste e periodici, che possono essere rinnovati tacitamente per un massimo di tre mesi, a condizione che il consumatore possa disdire entro un mese dalla scadenza. Un contratto per la consegna regolare di giornali, riviste e periodici nell'ambito di un abbonamento di prova termina automaticamente al termine del periodo introduttivo.

Per i contratti di durata superiore a un anno, il consumatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento dopo un anno con un periodo di preavviso massimo di un mese, a condizione che ciò sia ragionevole ed equo.

Articolo 13 - Pagamento

Salvo diverso accordo, il consumatore deve effettuare il pagamento entro 7 giorni lavorativi dall'inizio del periodo di riflessione di cui all'articolo 6, paragrafo 1. Per i servizi, tale periodo inizia dopo la ricezione della conferma del contratto. Per i servizi, questo periodo inizia dopo che il consumatore ha ricevuto la conferma del contratto. In caso di dati di pagamento errati, il consumatore è tenuto a informare immediatamente il professionista. In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l'imprenditore ha il diritto, nel rispetto delle restrizioni legali, di addebitare al consumatore i costi concordati.

Articolo 14 - Procedura di reclamo

In caso di reclami sull'esecuzione del contratto, il consumatore deve informare l'imprenditore in modo completo e chiaro entro 30 giorni dalla scoperta dei difetti. L'imprenditore risponderà ai reclami entro 30 giorni dal ricevimento. Se la gestione di un reclamo richiede più tempo, l'imprenditore invierà una conferma di ricezione entro i primi 30 giorni, indicando il periodo di gestione previsto. Se un reclamo non può essere risolto di comune accordo, si aprirà una controversia soggetta ad arbitrato. Questa procedura di reclamo non influisce sugli obblighi dell'imprenditore, se non diversamente concordato per iscritto. In caso di reclami giustificati, l'imprenditore effettuerà, a propria discrezione, consegne sostitutive o riparazioni gratuite.

Articolo 15 - Controversie

I contratti tra il professionista e il consumatore a cui si applicano i presenti termini e condizioni generali sono disciplinati esclusivamente dalla legge olandese, indipendentemente dal luogo di residenza del consumatore.